top of page

Cheesecake alle ciliegie senza cottura


La cheesecake alle ciliegie è un dolce morbido, freschissimo e colorato. Le cheescake senza cottura sono tra i miei dolci preferiti da preparare in estate. Chi ha voglia in questi mesi così caldi di accendere il forno? Meno si fa meglio è per quel che mi riguarda perciò questa buonissima torta fredda è perfetta per concludere, ad esempio, una bella cena in giardino tra amici.

Penso che tutti abbiano provato a fare una cheescake fredda nella vita, se non è il vostro caso allora potete cominciare da qui, non è nulla di complicato e e può essere realizzata anche con molto anticipo dovendo comunque riposare in frigorifero.

L'ingrediente principale di questa ricetta è ovviamente la ciliegia, ma potete sostituire questo delizioso piccolo frutto con ciò che più preferite, la preparazione è versatile e ci si può divertire ogni volta sperimentando diversamente.

Le creme al formaggio sono morbidissime e si percepisce la differenza tra lo strato di quello di formaggio spalmabile classico. La stratificazione di colore diverso la rende divertente, scenografica e all'apparenza laboriosa, farete sicuramente bella figura con gli ospiti!


Accorgimenti

Scegliete delle ciliegie di un bel rosso acceso così da ottenere un vibrante colore rosa per il primo strato, se le ciliegie saranno troppo scure quando le andrete a mescolare ne risulterà un colore tendente al marrone.


Buona preparazione!



La ricetta

Scarica la versione PDF

Cheesecake alle ciliegie senza cottura
.p
Download P • 5.20MB

Tempo di preparazione 30 minuti + 3 ore di riposo

Tempo di cottura /

Dosi tortiera da 18-20 cm di Ø

Senza Glutine


Ingredienti

BASE

80 gr di burro

150 gr di biscotti senza glutine al grano saraceno (io ho utilizzato i Saraceni Inglese)


CREMA AL FORMAGGIO E CILIEGIE

225 gr di formaggio spalmabile

125 ml di panna fresca

25 ml di latte

50 gr di zucchero a velo

3 gr di colla di pesce

15/20 ciliegie


CREMA AL FORMAGGIO

225 gr di formaggio spalmabile

125 ml di panna fresca

25 ml di latte

50 gr di zucchero a velo

3 gr di colla di pesce


DECORAZIONE

Ciliegie q.b.



Procedimento

PER LA BASE

1. Tritare finemente i biscotti con l'aiuto di un mixer, sciogliere il burro nel microonde e versarlo nei biscotti tritati, mescolare bene tutto


2. Rivestire la tortiera con carta forno (base e lato). Versare il composto sabbioso e, con l'aiuto di un cucchiaio o il fondo di un bicchiere, premere per compattare bene la base, lasciare riposare in frigorifero per circa 30 minuti



PER LA CREMA AL FORMAGGIO E CILIEGE

1. Frullare le ciliegie con l'aiuto di un minipimer e lasciare da parte. Mettere a bagno in acqua fredda la gelatina per 10 minuti. In una ciotola versare il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo e amalgamare bene con una frusta


2. Aggiungere la panna, tenendone da parte due cucchiai. Scaldare i due cucchiai di panna fresca su fuoco dolce, strizzare la colla di pesce e scioglierla nella panna calda, una volta completamente assorbita unirla a formaggio e zucchero mescolando bene. Con un colino filtrare le ciliegie frullate incorporandole bene al tutto

3. Versare la crema ottenuta nella base livellando bene, lasciare riposare il primo strato in frigorifero per almeno 2 ore



PER LA CREMA AL FORMAGGIO

1. In una ciotola versare il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo e amalgamare bene con una frusta. Mettere a bagno in acqua fredda la gelatina per 10 minuti. In una ciotola versare il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo e amalgamare bene con una frusta


2. Aggiungere panna, tenendone da parte due cucchiai. Scaldare i due cucchiai di panna fresca su fuoco dolce, strizzare la colla di pesce e scioglierla alla panna calda, una volta completamente assorbita unirla a formaggio e zucchero mescolando bene


3. Versare la crema sul primo strato di crema con le ciliegie e riporre in frigorifero per circa 30 minuti, decorare con le ciliegie premendole leggermente nello strato di crema. Riporre di nuovo la torta in frigorifero per un' altra ora circa



112 visualizzazioni2 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page